lunedì 18 maggio 2020

Ringraziando Sua Grazia il Bishop Enoch -Western Rite Orthodox Bishop Western Orthodox Liturgical Texts and Material-I SALMI PENITENZIALI testo latino-testo in Italiano-Premessa in Inglese


One of the oldest manuscripts of Cassiodorus’ Exposition of the Psalms, from the library of the Swiss monastery of San Gallen. (Cod. Sang. 200, 950-75 A.D.)
http://www.newliturgicalmovement.org/2020/03/the-penitential-psalms-in-liturgy-of.html#.XsL3IhMzbow

One of the devotions highly commended by the our Fathers is the saying or singing of the Gradual Psalms and the Penitential Psalms.  The Gradual Psalms consist of Psalm 119-133 [i.e., Vulgate / Septuagint numbering, that is], and the Penitential Psalms are Psalms 6, 31, 37, 50, 101, 129, and 142 [Vulgate / Septuagint numbering, as well].  
The English Monastic Fathers recommend the addition of Psalm 85 to the Penitential Psalms.

Bishop Enoch  -Western Rite Orthodox Bishop :   https://orthodoxmetropolia.org-


I SALMI PENITENZIALI



TESTO  IN  LATINO

Salmo 6:

[1] In finem, in carminibus. Psalmus David. Pro octava.

[2] DOMINE, NE IN FURORE tuo arguas me, neque in ira tua corripias me.    [3] MISERERE mei, Domine, quoniam infirmus sum; sana me, Domine, quoniam conturbata sunt ossa mea.  [4] Et anima mea turbata est valde; sed tu, Domine, usquequo?  [5] Convertere, Domine, et eripe animam meam; salvum me fac propter misericordiam tuam.  [6] Quoniam non est in morte qui memor sit tui; in inferno autem quis confitebitur tibi?  [7] Laboravi in gemitu meo; lavabo per singulas noctes lectum meum; lacrimis meis stratum meum rigabo.  [8] Turbatus est a furore oculus meus; inveteravi inter omnes inimicos meos.  [9] Discedite a me omnes qui operamini iniquitatem, quoniam exaudivit Dominus vocem fletus mei. [10] Exaudivit Dominus deprecationem meam; Dominus orationem meam suscepit.  [11] Erubescant, et conturbentur vehementer omnes inimici mei; convertantur, et erubescant valde velociter.  

Salmo 31 : 

[1] Ipsi David intellectus. BEATI QUORUM REMISSAE sunt iniquitates, et quorum tecta sunt peccata.  [2] Beatus vir cui non imputavit Dominus peccatum, nec est in spiritu ejus dolus. [3] Quoniam tacui, inveteraverunt ossa mea, dum clamarem tota die. [4] Quoniam die ac nocte gravata est super me manus tua; conversus sum in aerumna mea, dum configitur spina.  [5] Delictum meum cognitum tibi feci, et injustitiam meam non abscondi. Dixi: Confitebor adversum me injustitiam meam Domino; et tu remisisti impietatem peccati mei.  [6] Pro hac orabit ad te omnis sanctus in tempore opportuno. Verumtamen in diluvio aquarum multarum, ad eum non approximabunt.  [7] Tu es refugium meum a tribulatione quae circumdedit me; exsultatio mea, erue me a circumdantibus me.  [8] Intellectum tibi dabo, et instruam te in via hac qua gradieris; firmabo super te oculos meos.  [9] Nolite fieri sicut equus et mulus, quibus non est intellectus. In camo et freno maxillas eorum constringe, qui non approximant ad te.  [10] Multa flagella peccatoris; sperantem autem in Domino misericordia circumdabit.

Salmo 37 :

[1] Psalmus David, in rememorationem de sabbato.  [2] DOMINE, NE IN FURORE TUO ARGUAS ME, neque in ira tua corripias me;  [3] QUONIAM sagittae tuae infixae sunt mihi, et confirmasti super me manum tuam. [4] Non est sanitas in carne mea, a facie irae tuae; non est pax ossibus meis, a facie peccatorum meorum:  [5] quoniam iniquitates meae supergressae sunt caput meum, et sicut onus grave gravatae sunt super me.  [6] Putruerunt et corruptae sunt cicatrices meae, a facie insipientiae meae.  [7] Miser factus sum et curvatus sum usque in finem; tota die contristatus ingrediebar.  [8] Quoniam lumbi mei impleti sunt illusionibus, et non est sanitas in carne mea. [9] Afflictus sum, et humiliatus sum nimis; rugiebam a gemitu cordis mei.  [10] Domine, ante te omne desiderium meum, et gemitus meus a te non est absconditus.  [11] Cor meum conturbatum est, dereliquit me virtus mea, et lumen oculorum meorum, et ipsum non est mecum.  [12] Amici mei et proximi mei adversum me appropinquaverunt, et steterunt; et qui juxta me erant, de longe steterunt, et vim faciebant qui quaerebant animam meam. [13] Et qui inquirebant mala mihi, locuti sunt vanitates, et dolos tota die meditabantur.  [14] Ego autem, tamquam surdus, non audiebam; et sicut mutus non aperiens os suum.  [15] Et factus sum sicut homo non audiens, et non habens in ore suo redargutiones.  [16] Quoniam in te, Domine, speravi; tu exaudies me, Domine Deus meus.  [17] Quia dixi: Nequando supergaudeant mihi inimici mei; et dum commoventur pedes mei, super me magna locuti sunt.  [18] Quoniam ego in flagella paratus sum, et dolor meus in conspectu meo semper. [19] Quoniam iniquitatem meam annuntiabo, et cogitabo pro peccato meo.  [20] Inimici autem mei vivunt, et confirmati sunt super me: et multiplicati sunt qui oderunt me inique.  [21] Qui retribuunt mala pro bonis detrahebant mihi, quoniam sequebar bonitatem.  [22] Ne derelinquas me, Domine Deus meus; ne discesseris a me.  [23] Intende in adjutorium meum, Domine, Deus salutis meae.

Salmo 50 :

[1] In finem. Psalmus David, [2] cum venit ad eum Nathan propheta, quando intravit ad Bethsabee.  [3] MISERERE MEI, Deus, secundum magnam misericordiam tuam; et secundum multitudinem miserationum tuarum, dele iniquitatem meam.  [4] Amplius lava me ab iniquitate mea, et a peccato meo munda me.  [5] Quoniam iniquitatem meam ego cognosco, et peccatum meum contra me est semper.  [6] Tibi soli peccavi, et malum coram te feci; ut justificeris in sermonibus tuis, et vincas cum judicaris.  [7] Ecce enim in iniquitatibus conceptus sum, et in peccatis concepit me mater mea.  [8] Ecce enim veritatem dilexisti; incerta et occulta sapientiae tuae manifestasti mihi.  [9] Asperges me hyssopo, et mundabor; lavabis me, et super nivem dealbabor.  [10] Auditui meo dabis gaudium et laetitiam, et exsultabunt ossa humiliata.  [11] Averte faciem tuam a peccatis meis, et omnes iniquitates meas dele.  [12] Cor mundum crea in me, Deus, et spiritum rectum innova in visceribus meis. [13] Ne projicias me a facie tua, et spiritum sanctum tuum ne auferas a me.  [14] Redde mihi laetitiam salutaris tui, et spiritu principali confirma me.  [15] Docebo iniquos vias tuas, et impii ad te convertentur.  [16] Libera me de sanguinibus, Deus, Deus salutis meae, et exsultabit lingua mea justitiam tuam.  [17] Domine, labia mea aperies, et os meum annuntiabit laudem tuam.  [18] Quoniam si voluisses sacrificium, dedissem utique; holocaustis non delectaberis.  [19] Sacrificium Deo spiritus contribulatus; cor contritum et humiliatum, Deus, non despicies.  [20] Benigne fac, Domine, in bona voluntate tua Sion, ut aedificentur muri Jerusalem.  [21] Tunc acceptabis sacrificium justitiae, oblationes et holocausta; tunc imponent super altare tuum vitulos.

 Salmo 101 :

 1] Oratio pauperis, cum anxius fuerit, et in conspectu Domini effuderit precem suam. [2] DOMINE, EXAUDI orationem meam, et CLAMOR meus ad te veniat.  [3] Non avertas faciem tuam a me; in quacumque die tribulor, inclina ad me aurem tuam; in quacumque die invocavero te, velociter exaudi me. [4] Quia defecerunt sicut fumus dies mei, et ossa mea sicut cremium aruerunt.  [5] Percussus sum ut foenum, et aruit cor meum, quia oblitus sum comedere panem meum.  [6] A voce gemitus mei adhaesit os meum carni meae.  [7] Similis factus sum pellicano solitudinis; factus sum sicut nycticorax in domicilio.  [8] Vigilavi, et factus sum sicut passer solitarius in tecto.  [9] Tota die exprobrabant mihi inimici mei, et qui laudabant me adversum me jurabant:  [10] quia cinerem tamquam panem manducabam, et potum meum cum fletu miscebam;  [11] a facie irae et indignationis tuae, quia elevans allisisti me.  [12] Dies mei sicut umbra declinaverunt, et ego sicut foenum arui.  [13] Tu autem, Domine, in aeternum permanes, et memoriale tuum in generationem et generationem.  [14] Tu exsurgens misereberis Sion, quia tempus miserendi ejus, quia venit tempus;  [15] quoniam placuerunt servis tuis lapides ejus, et terrae ejus miserebuntur.  [16] Et timebunt gentes nomen tuum, Domine, et omnes reges terrae gloriam tuam;  [17] quia aedificavit Dominus Sion, et videbitur in gloria sua.  [18] Respexit in orationem humilium et non sprevit precem eorum.  [19] Scribantur haec in generatione altera, et populus qui creabitur laudabit Dominum.  [20] Quia prospexit de excelso sancto suo, Dominus de caelo in terram aspexit;  [21] ut audiret gemitus compeditorum, ut solveret filios interemptorum;  [22] ut annuntient in Sion nomen Domini, et laudem ejus in Jerusalem,  [23] in conveniendo populos in unum, et reges ut serviant Domino.[24] Respondit ei in via virtutis suae: Paucitatem dierum meorum nuntia mihi: [25] ne revoces me in dimidio dierum meorum, in generationem et generationem anni tui.  [26] Initio tu, Domine, terram fundasti, et opera manuum tuarum sunt caeli.  [27] Ipsi peribunt, tu autem permanes; et omnes sicut vestimentum veterascent. Et sicut opertorium mutabis eos, et mutabuntur;  [28] tu autem idem ipse es, et anni tui non deficient.  [29] Filii servorum tuorum habitabunt; et semen eorum in saeculum dirigetur.

Salmo 129 : 

[1] Canticum graduum. DE PROFUNDIS clamavi ad te, Domine;  [2] Domine, exaudi vocem meam. Fiant aures tuae intendentes in vocem deprecationnis meae.  [3] Si iniquitates observaveris, Domine, Domine, quis sustinebit?  [4] Quia apud te propitiatio est; et propter legem tuam sustinui te, Domine. Sustinuit anima mea in verbo ejus;  [5] speravit anima mea in Domino.  [6] A custodia matutina usque ad noctem, speret Israel in Domino;  [7] quia apud Dominum misericordia, et copiosa apud eum redemptio.  [8] Et ipse redimet Israel ex omnibus iniquitatibus ejus.

Salmo 142 :

[1] Psalmus David, quando persequebatur eum Absalom, filius ejus. DOMINE, EXAUDI orationem meam; AURIBUS percipe obsecrationem meam in veritate tua; exaudi me in tua justitia.  [2] Et non intres in judicium cum servo tuo, quia non justificabitur in conspectu tuo omnis vivens. [3] Quia persecutus est inimicus animam meam, humiliavit in terra vitam meam; collocavit me in obscuris, sicut mortuos saeculi.  [4] Et anxiatus est super me spiritus meus; in me turbatum est cor meum.  [5] Memor fui dierum antiquorum: meditatus sum in omnibus operibus tuis, in factis manuum tuarum meditabar.  [6] Expandi manus meas ad te; anima mea sicut terra sine aqua tibi.  [7] Velociter exaudi me, Domine; defecit spiritus meus. Non avertas faciem tuam a me, et similis ero descendentibus in lacum.  [8] Auditam fac mihi mane misericordiam tuam, quia in te speravi. Notam fac mihi viam in qua ambulem, quia ad te levavi animam meam.  [9] Eripe me de inimicis meis, Domine; ad te confugi.  [10] Doce me facere voluntatem tuam, quia Deus meus es tu. Spiritus tuus bonus deducet me in terram rectam.  [11] Propter nomen tuum, Domine, vivificabis me; in aequitate tua, educes de tribulatione animam meam;  [12] et in misericordia tua disperdes inimicos meos, et perdes omnes qui tribulant animam meam, quoniam ego servus tuus sum



Salmo 6
1 Al maestro del coro. Per strumenti a corda. Sull’ottava. Salmo. Di Davide.
2 Signore, non punirmi nella tua ira,
non castigarmi nel tuo furore.
3 Pietà di me, Signore, sono sfinito;
guariscimi, Signore: tremano le mie ossa.
4 Trema tutta l’anima mia.
Ma tu, Signore, fino a quando?
5 Ritorna, Signore, libera la mia vita,
salvami per la tua misericordia.
6 Nessuno tra i morti ti ricorda.
Chi negli inferi canta le tue lodi?
7 Sono stremato dai miei lamenti,
ogni notte inondo di pianto il mio giaciglio,
bagno di lacrime il mio letto.
8 I miei occhi nel dolore si consumano,
invecchiano fra tante mie afflizioni.
9 Via da me, voi tutti che fate il male:
il Signore ascolta la voce del mio pianto.
10 Il Signore ascolta la mia supplica,
il Signore accoglie la mia preghiera.
11 Si vergognino e tremino molto tutti i miei nemici,
tornino indietro e si vergognino all’istante


   Salmo 31
1 Di Davide. Maskil.
Beato l’uomo a cui è tolta la colpa
e coperto il peccato.
2 Beato l’uomo a cui Dio non imputa il delitto
e nel cui spirito non è inganno.
3 Tacevo e si logoravano le mie ossa,
mentre ruggivo tutto il giorno.
4 Giorno e notte pesava su di me la tua mano,
come nell’arsura estiva si inaridiva il mio vigore.
5 Ti ho fatto conoscere il mio peccato,
non ho coperto la mia colpa.
Ho detto: «Confesserò al Signore le mie iniquità»
e tu hai tolto la mia colpa e il mio peccato.
6 Per questo ti prega ogni fedele
nel tempo dell’angoscia;
quando irromperanno grandi acque
non potranno raggiungerlo.
7 Tu sei il mio rifugio, mi liberi dall’angoscia,
mi circondi di canti di liberazione:
8 «Ti istruirò e ti insegnerò la via da seguire;
con gli occhi su di te, ti darò consiglio.
9 Non siate privi d’intelligenza come il cavallo e come il mulo:
la loro foga si piega con il morso e le briglie,
se no, a te non si avvicinano».
10 Molti saranno i dolori del malvagio,
ma l’amore circonda chi confida nel Signore.
11 Rallegratevi nel Signore ed esultate, o giusti!
Voi tutti, retti di cuore, gridate di gioia

Salmo 37 :
Signore, nel tuo sdegno non accusarmi e nella tua ira non castigarmi. Poiché le tue frecce si sono conficcate in me e hai tenuto fissa su di me la tua mano. Non c'è sanità nella mia carne dinanzi alla tua ira, non c'è pace nelle mie ossa dinanzi ai miei peccati. Le mie iniquità, infatti, hanno oltrepassato il mio capo, come un grave peso si sono su di me aggravate. Sono fetide e putride le mie piaghe per la mia stoltezza. Mi sono ridotto un miserabile e sono stato piegato fino in fondo, tutto il giorno mi aggiravo carico di mestizia. Poiché la mia anima è stata colmata di scherni e non c'è sanità nella mia carne. Sono stato maltrattato e umiliato all'estremo: ruggivo per il gemito del mio cuore. Davanti a te, Signore, è tutto il mio desiderio e il mio gemito non ti è nascosto. Il mio cuore è sconvolto, mi ha abbandonato la mia forza e non è più con me la luce dei miei occhi. I miei amici e i miei vicini di fronte a me si sono accostati e fermati e i miei congiunti sono restati lontano. E facevano violenza quelli che cercavano l'anima mia e quanti cercavano il male contro di me hanno detto vanità e meditato inganni tutto il giorno. Ma io come un sordo non sentivo ed ero come un muto che non apre la bocca. Sono stato come un uomo che non sente e non ha repliche nella sua bocca. Poiché in te, Signore, ho sperato, tu mi ascolterai, Signore Dio mio. Poiché ho detto: mai godano di me i miei nemici, loro che al vacillare dei miei piedi contro di me hanno parlato con arroganza. Ecco, sono pronto ai flagelli e il mio dolore mi sta sempre davanti. Proclamerò infatti la mia iniquità e sarò inquieto per il mio peccato. Ma i miei nemici vivono e più di me si sono rafforzati e si sono moltiplicati quanti mi odiano ingiustamente. Quelli che mi rendono male per bene mi calunniavano perché seguivo la giustizia. Non abbandonarmi, Signore Dio mio, da me non allontanarti. Volgiti in mio aiuto, Signore della mia salvezza.

Salmo 50
Abbi misericordia di me, o Dio, secondo la tua grande misericordia e secondo la moltitudine delle tue indulgenze cancella il mio delitto. Lavami del tutto dalla mia iniquità e purificami dal mio peccato. Perché io conosco la mia iniquità e il mio peccato davanti a me è sempre. Contro te solo ho peccato e il male davanti a te ho fatto, così che tu sia riconosciuto giusto nelle tue parole e vinca quando sei giudicato. Ecco che nelle iniquità sono stato concepito e nei peccati mi ha concepito mia madre. Ecco, la verità hai amato, le cose occulte e i segreti della tua sapienza mi hai manifestato. Mi aspergerai con issopo e sarò purificato, mi laverai e sarò fatto più bianco della neve. Mi farai udire esultanza e gioia, esulteranno le ossa umiliate. Distogli il tuo volto dai miei peccati e cancella tutte le mie iniquità. Un cuore puro crea in me, o Dio, e uno spirito retto rinnova nelle mie viscere. Non rigettarmi dal tuo volto, e il tuo spirito santo non rimuovere da me. Rendimi l'esultanza della tua salvezza e confermami con lo spirito sovrano. Insegnerò agli iniqui le tue vie e gli empi a te ritorneranno. Liberami dal sangue versato, o Dio, Dio della mia salvezza, e la mia lingua celebrerà con esultanza la tua giustizia. Signore, apri le mie labbra e la mia bocca annuncerà la tua lode. Certo, se tu avessi voluto un sacrificio lo avrei dato: di olocausti non ti compiacerai. Sacrificio a Dio è uno spirito contrito: un cuore contrito e umiliato Dio non lo disprezzerà. Benefica, Signore, nel tuo compiacimento Sion e siano riedificate le mura di Gerusalemme. Allora ti compiacerai del sacrificio di giustizia, dell'oblazione e di olocausti; allora offriranno vitelli sul tuo altare.


Salmo 101

1 Preghiera di un povero che è sfinito ed effonde davanti al Signore il suo lamento.
2 Signore, ascolta la mia preghiera,
a te giunga il mio grido di aiuto.
3 Non nascondermi il tuo volto
nel giorno in cui sono nell’angoscia.
Tendi verso di me l’orecchio,
quando t’invoco, presto, rispondimi!
4 Svaniscono in fumo i miei giorni
e come brace ardono le mie ossa.
5 Falciato come erba, inaridisce il mio cuore;
dimentico di mangiare il mio pane.
6 A forza di gridare il mio lamento
mi si attacca la pelle alle ossa.
7 Sono come la civetta del deserto,
sono come il gufo delle rovine.
8 Resto a vegliare:
sono come un passero
solitario sopra il tetto.
9 Tutto il giorno mi insultano i miei nemici,
furenti imprecano contro di me.
10 Cenere mangio come fosse pane,
alla mia bevanda mescolo il pianto;
11 per il tuo sdegno e la tua collera
mi hai sollevato e scagliato lontano.
12 I miei giorni declinano come ombra
e io come erba inaridisco.
13 Ma tu, Signore, rimani in eterno,
il tuo ricordo di generazione in generazione.
14 Ti alzerai e avrai compassione di Sion:
è tempo di averne pietà, l’ora è venuta!
15 Poiché ai tuoi servi sono care le sue pietre
e li muove a pietà la sua polvere.
16 Le genti temeranno il nome del Signore
e tutti i re della terra la tua gloria,
17 quando il Signore avrà ricostruito Sion
e sarà apparso in tutto il suo splendore.
18 Egli si volge alla preghiera dei derelitti,
non disprezza la loro preghiera.
19 Questo si scriva per la generazione futura
e un popolo, da lui creato, darà lode al Signore:
20 «Il Signore si è affacciato dall’alto del suo santuario,
dal cielo ha guardato la terra,
21 per ascoltare il sospiro del prigioniero,
per liberare i condannati a morte,
22 perché si proclami in Sion il nome del Signore
e la sua lode in Gerusalemme,
23 quando si raduneranno insieme i popoli
e i regni per servire il Signore».
24 Lungo il cammino mi ha tolto le forze,
ha abbreviato i miei giorni.
25 Io dico: mio Dio, non rapirmi a metà dei miei giorni;
i tuoi anni durano di generazione in generazione.
26 In principio tu hai fondato la terra,
i cieli sono opera delle tue mani.
27 Essi periranno, tu rimani;
si logorano tutti come un vestito,
come un abito tu li muterai ed essi svaniranno.
28 Ma tu sei sempre lo stesso
e i tuoi anni non hanno fine.
29 I figli dei tuoi servi avranno una dimora,
la loro stirpe vivrà sicura alla tua presenza.

Salmo 129


1 Canto delle salite.
Dal profondo a te grido, o Signore;
2 Signore, ascolta la mia voce.
Siano i tuoi orecchi attenti
alla voce della mia supplica.
3 Se consideri le colpe, Signore,
Signore, chi ti può resistere?
4 Ma con te è il perdono:
così avremo il tuo timore.
5 Io spero, Signore.
Spera l’anima mia,
attendo la sua parola.
6 L’anima mia è rivolta al Signore
più che le sentinelle all’aurora.
Più che le sentinelle l’aurora,
7 Israele attenda il Signore,
perché con il Signore è la misericordia
e grande è con lui la redenzione.
8 Egli redimerà Israele
da tutte le sue colpe.


Salmo 142

Signore, ascolta la mia preghiera, porgi l'orecchio alla mia supplica nella tua verità, esaudiscimi nella tua giustizia. E non entrare in giudizio col tuo servo, perché non sarà giustificato davanti a te nessun vivente. Poiché il nemico ha perseguitato l'anima mia: ha umiliato fino a terra la mia vita. Mi ha fatto sedere nelle tenebre come i morti per sempre ed è stato preso da sconforto in me il mio spirito, dentro di me è turbato il mio cuore. Mi sono ricordato dei giorni antichi e ho meditato su tutte le tue opere, sulle azioni delle tue mani meditavo. Ho steso verso di te le mie mani: la mia anima, a te, come terra arida. Presto esaudiscimi, Signore, è venuto meno il mio spirito. Non distogliere da me il tuo volto perché sarei simile a quelli che scendono nella fossa. Fammi sentire al mattino la tua misericordia, perché in te ho sperato. Fammi conoscere, Signore, la via su cui camminare, perché a te ho levato l'anima mia. Strappami dai miei nemici, Signore, perché in te mi sono rifugiato; insegnami a fare la tua volontà, perché tu sei il mio Dio. Il tuo spirito buono mi guiderà nella via retta: per amore del tuo nome Signore mi farai vivere. Nella tua giustizia trarrai dall'afflizione l'anima mia, nella tua misericordia sterminerai i miei nemici e farai perire tutti quelli che opprimono l'anima mia, perché io sono tuo servo.



The English Monastic Fathers recommend the addition of Psalm 85 to the Penitential Psalms.



Precatio. David.
Inclina, Domine, aurem tuam et exaudi me,
quoniam inops et pauper sum ego.
2 Custodi animam meam, quoniam sanctus sum;
salvum fac servum tuum, Deus meus, sperantem in te
3 Miserere mei, Domine, quoniam ad te clamavi tota die.
4 Laetifica animam servi tui,
quoniam ad te, Domine, animam meam levavi.
5 Quoniam tu, Domine, suavis et mitis
et multae misericordiae omnibus invocantibus te. -
6 Auribus percipe, Domine, orationem meam
et intende voci deprecationis meae.
7 In die tribulationis meae clamavi ad te,
quia exaudies me.
8 Non est similis tui in diis, Domine,
et nihil sicut opera tua.
9 Omnes gentes, quascumque fecisti, venient
et adorabunt coram te, Domine,
et glorificabunt nomen tuum,
10 quoniam magnus es tu et faciens mirabilia:
tu es Deus solus.
11 Doce me, Domine, viam tuam,
et ingrediar in veritate tua;
simplex fac cor meum,
ut timeat nomen tuum.
12 Confitebor tibi, Domine Deus meus, in toto corde meo
et glorificabo nomen tuum in aeternum,
13 quia misericordia tua magna est super me,
et eruisti animam meam ex inferno inferiori.
14 Deus, superbi insurrexerunt super me,
et synagoga potentium quaesierunt animam meam
et non proposuerunt te in conspectu suo.
15 Et tu, Domine, Deus miserator et misericors,
patiens et multae misericordiae et veritatis,
16 respice in me et miserere mei;
da fortitudinem tuam puero tuo
et salvum fac filium ancillae tuae.
17 Fac mecum signum in bonum,
ut videant, qui oderunt me, et confundantur,
quoniam tu, Domine, adiuvisti me et consolatus es me.




1 Supplica. Di Davide.
Signore, tendi l’orecchio, rispondimi,
perché io sono povero e misero.
2 Custodiscimi perché sono fedele;
tu, Dio mio, salva il tuo servo, che in te confida.
3 Pietà di me, Signore,
a te grido tutto il giorno.
4 Rallegra la vita del tuo servo,
perché a te, Signore, rivolgo l’anima mia.
5 Tu sei buono, Signore, e perdoni,
sei pieno di misericordia con chi t’invoca.
6 Porgi l’orecchio, Signore, alla mia preghiera
e sii attento alla voce delle mie suppliche.
7 Nel giorno dell’angoscia alzo a te il mio grido
perché tu mi rispondi.
8 Fra gli dèi nessuno è come te, Signore,
e non c’è nulla come le tue opere.
9 Tutte le genti che hai creato verranno
e si prostreranno davanti a te, Signore,
per dare gloria al tuo nome.
10 Grande tu sei e compi meraviglie:
tu solo sei Dio.
11 Mostrami, Signore, la tua via,
perché nella tua verità io cammini;
tieni unito il mio cuore,
perché tema il tuo nome.
12 Ti loderò, Signore, mio Dio, con tutto il cuore
e darò gloria al tuo nome per sempre,
13 perché grande con me è la tua misericordia:
hai liberato la mia vita dal profondo degli inferi.
14 O Dio, gli arroganti contro di me sono insorti
e una banda di prepotenti insidia la mia vita,
non pongono te davanti ai loro occhi.
15 Ma tu, Signore, Dio misericordioso e pietoso,
lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà,
16 volgiti a me e abbi pietà:
dona al tuo servo la tua forza,
salva il figlio della tua serva.
17 Dammi un segno di bontà;
vedano quelli che mi odiano e si vergognino,
perché tu, Signore, mi aiuti e mi consoli.

domenica 10 maggio 2020

Antifonario di Bangor-Sancti venite,Christi corpus sumite, ''venerabile inno Eucaristico Sancti venite Christi corpus sumite, che non si trova in nessun altro testo antico.Veniva cantato alla Comunione del clero ed è intitolato: Ymnum quando comonicarent sacerdotes - The Antiphonary of Bangor,The Bangor Communion Hymn Draw nigh and take the Body of the Lord, and drink the holy Blood for you outpoured.




Visualizza immagine di origine


Antifonario di Bangor-Sancti venite,Christi corpus sumite, ''venerabile inno Eucaristico Sancti venite Christi corpus sumite, che non si trova in nessun altro testo antico.Veniva cantato alla Comunione del clero ed è intitolato: Ymnum quando comonicarent  sacerdotes    -

The Antiphonary of Bangor,The Bangor Communion Hymn     Draw nigh and take the Body of the Lord,
and drink the holy Blood for you outpoured.
  





1. Sancti venite, Christi corpus sumite,
Sanctum bibentes, quo redempti sanguinem.

2. Salvati Christi corpore et sanguine,
A quo refecti laudes dicamus Deo.

3. Hoc sacramento corporis et sanguinis
Omnes exuti ab inferni faucibus.

4. Dator salutis, Christus filius Dei,
Mundum salvavit per crucem et sanguinem.

5. Pro universis immolatus Dominus
Ipse sacerdos exstitit et hostia.

6. Lege praeceptum immolari hostias,
Qua adumbrantur divina mysteria.

7. Lucis indultor et salvator omnium
Praeclaram sanctis largitus est gratiam.

8. Accedant omnes pura mente creduli,
Sumant aeterman salutis custodiam.

9. Sanctorum custos, rector quoque,
Dominus, Vitae perennis largitor credentibus.

10. Caelestem panem dat esurien- tibus,
De fonte vivo praebet sitientibus.

11. Alpha et omega ipse Christus Dominus
Venit, venturus iudicare homines.







John Mason Neale translated the Latin text in 1851 and published it in his Medieval Hymns. Here is his text:


Draw nigh and take the Body of the Lord,
and drink the holy Blood for you outpoured.

Saved by that Body and that precious Blood,
with souls refreshed, we render thanks to God.

Salvation's Giver, Christ, the only Son,
by his dear Cross and Blood the victory won.

Offered was he for greatest and for least,
himself the Victim, and himself the Priest.

Victims were offered by the law of old,
which in a type this heavenly mystery foretold.

He, Ransomer, from death, and Light from shade,
now gives his holy grace his saints to aid;

approach ye then with faithful hearts sincere,
and take the safeguard of salvation here.

He that in this world rules his saints and shields,
to all believers life eternal yields.

With heavenly bread makes them that hunger whole,
gives living waters to the thirsting soul.

Alpha and Omega, to whom shall bow
all nations at the Doom, is with us now.




mercoledì 6 maggio 2020

CORONAVIRUS Preghiere in serenità e per la serenità



la preghiera composta dal patriarca Daniel di Romania, che è breve, semplice e completa  nella traduzione  italiana  dal  testo   francese  del  teologo  ortodosso  Jean-Claude Larchet 


"Signore, nostro Dio, che sei ricco di misericordia e che con diligente saggezza guidi la nostra vita, ascolta la nostra preghiera, ricevi il nostro pentimento per i nostri peccati, poni fine a questa epidemia.

Tu che sei il medico delle nostre anime e dei nostri corpi, accorda la salute a quelli che sono affetti da malattie, risollevandoli rapidamente dal loro letto di dolore, in modo che possano glorificare te, misericordioso Salvatore

Proteggi coloro che sono in buona salute da tutte le malattie.

Preserva noi, tuoi servitori indegni, così come i nostri genitori e i nostri cari.

Benedici, rafforza e custodisci, Signore, per la tua grazia, tutti quelli che, con amore per gli uomini e spirito di sacrificio, si prendono cura dei malati nelle loro case o negli ospedali.

Porta via ogni malattia e sofferenza dal tuo popolo e insegnaci ad apprezzare la vita e la salute come doni che provengono da te.

Concedi a noi, Signore, la tua pace e ricolma i nostri cuori di una fede irremovibile nella tua protezione, di speranza nel tuo aiuto e di amore per te e per il prossimo

È da te infatti l'aver misericordia di noi e darci salvezza, o Dio nostro, e a te innalziamo la gloria, al Padre, e al Figlio e al santo Spirito, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen".



Gerondissa Thekla e le monache del Monastero Ortodosso della Vergine Maria della Consolazione ci confortano in questa e per questa incredibile Settimana Santa 2020-Il monastero si trova in Canada



Il testo in inglese




Per  una possibile ipotesi di traduzione in italiano ho consultato

https://www.facebook.com/groups/236570420106157/permalink/921645201598672/

Ed è ovvio chiedere che l' ipotesi di traduzione possa essere e debba essere verificata



Life Experiences


Dopo essere entrati nella quarta settimana di quarantena, e in vista dell'arrivo dei giorni santi di Pascha, subiamo  pressione dallo stress e dalla paura che ci sovrastano; con la pressione che si sviluppa dal tentativo di governare il monastero in queste circostanze e con profonda tristezza riempiendo il mio cuore dal dolore e dalla tristezza delle persone intorno a noi, a causa della loro mancanza di certe necessità di base ma soprattutto a causa della privazione della consolazione e della forza offerta dalla presenze della chiesa e dalla medicina più forte, la Santa Comunione, mi ha portato all'isolamento e alla preghiera. 

Ho implorato e imploro continuamente Dio di mandare la Sua misericordia ineffabile al mondo, di guarire i malati per rafforzarli, confortare  gli anziani e coloro che vengono colpiti dalla solitudine e stanno vivendo situazioni difficili.

Mi sentivo in qualche modo in colpa perché noi del Monastero, in questi tempi siamo consolati dalla vita sacramentale, che, al contrario, manca ai nostri fratelli, e cercavo un modo per confortarli. Poi ho sentito una voce che mi diceva: " Ricorda cosa facevi?" Poi, come se la mia mente si aprisse, ho visto e mi si creda, ho rivissuto (nel sentire) quei momenti unici.

Quando entrai per la prima volta nel monastero nel 1975 (quarantacinque anni fa), era il  un momento in cui  il Santo Monastero di Filotheou sul Monte Athos non avevamolti monaci e c'erano pochissimi sacerdoti. 

Perciò non c'erano abbastanza sacerdoti per servire la Metochia. Il nostro monastero era un Metochi (dipendenza) del monastero di Filotheou, quindi per molti anni non abbiamo avuto un sacerdote per la nostra vita liturgica e sacramentale

Qualcuno sarebbe venuto, (molto raramente), durante tutto l'anno, ma mai per le  Grandi Feste la Nascita di Cristo, Pascha, Annunciazione, Pentecoste..., siamo sempre stati lasciate  in questi giorni santi senza prete.....

Se una situazione del genere si svolgesse in una parrocchia, i parrocchiani si lamenterebbero, urlerebbero, userebbero parole dure, forse anche di maledizione e l'unico felice di tutto questo sarebbe il "tentatore" con i suoi angeli.

Per noi  monache sarebbe l'opposto . Digiuneremmo  come se ci preparassimo per la Santa Comunione, ci riuniremmo nella nostra Cappella , un'estensione ad un corridoio, (¼ delle dimensioni della chiesa del nostro monastero qui) per leggere i servizi e alla fine, la nostra Gerondissa Makrina ci avrebbe dato,in comune, la Grande Acqua santa e pane Santo/antidoron  Lei ci consiglia sempre che " Se fossimo come dovremmo essere spiritualmente, allora è possibile ricevere la Santa Comunione dai santi Angeli, proprio come abbiamo letto molte volte nella vita dei Santi."

Credetemi, a quei tempi vivevamo molti momenti celesti che non abbiamo mai più incontrati nemmeno dopo quando avevamo un prete permanente e servivamo i quaranta  giorni di liturgie e servizi. Ora mi rendo conto che a causa della privazione ma anche del grande zelo e pazienza che avevamo, il Signore ci avrebbe benedetto con grazia che accompagna il martirio.

La Cappella sarebbe profumata come se qualcuno l'avesse spolverata di mirra. I nostri occhi andrebbero in  lacrime infinite. Il nostro cuore salterebbe  di letizia per la   grazia di Dio. Nei giorni in cui presumibilmente "avremmo partecipato ai Santi Misteri ", senza nemmeno renderne conto, avremmo parlato dolcemente perché ci sentivamo come se avessimo partecipato a qualche sacra cerimonia. Dire la preghiera, la nostra bocca avrebbe il sapore di aver preso una caramella molto profumata. Avremmo sentito la presenza della Santa Comunione, anche se non l'avevamo ricevuta, e durante tutto il giorno saremmo stati prudenti a non sputare, né masticare la gomma e buttarla fuori. Così grande era il senso della presenza della Santa Comunione. Non importa quello che scrivo, non è possibile descrivere il sentimento della grazia di Cristo che vivevamo in quei tempi di privazione, perché non ci sono parole per esprimere questo. Pochi anni dopo, al Santo Monastero di Filotheou, il numero di sacerdoti crebbe e non abbiamo più problemi a per il bisogno di un sacerdote; tutto trovò il suo posto nel nostro monastero.

Dopo 19 anni, quando l'obbedienza ha portato me e sorella Ephramia qui in Canada, abbiamo nuovamente incontrato lo stesso problema; la mancanza di sacerdoti. Per 7 anni il nostro monastero non ha avuto un prete. Ma ora non è stato così male perché i sacerdoti qui avevano l'ordine dell'arcivescovo di arrivare durante la settimana e servire la Divina liturgia, in modo che  potessimo comune. Tuttavia, di nuovo sabato e domenica e giorni di festa non avremmo avuto  un prete. I sacerdoti dovevano servire nelle loro parrocchie e comunità. Così leggevamo i servizi, da sole, decorare le icone, la Croce per l'Elevazione della Santa Croce, e per la domenica della Venerazione della Croce durante la Grande Quaresima; tiravamo fuori la Croce del Signore per il Santo Giovedi; e cercavamo di alzare il morale delle giovani novizie, che avevano una completa inesperienza di queste cose.

Queste, insieme a tante altre sono ora una ricchezza di esperienze che esistono dentro di noi e ogni volta che serve apriamo la "scatola del tesoro" delle esperienze e scegliamo tutto ciò che serve a seconda delle circostanze.

Poi improvvisamente, come se il mio cuore si aprisse e rivivessi tutto questo stato spirituale, come una risposta alla mia preghiera; il messaggio è che chi si prepara con umiltà, senza lamentarsi e protestare, ma con tanta preghiera e fede nella  Provvidenza di Dio, e riceve acqua santa e pane santo/antidoron perchè non può partecipare alla  Santa Comunione e pensa di sè " Dio non mi ha permesso di ricevere la Santa Comunione, perchè io sono e resto  " indegno e impreparato ", allora questa persona sarà riempita dalla   grazia di Dio per la resistenza al  martirio, e con  San Luca  medico direbbe "Ho amato molto la grazia del martirio, che purifica così meravigliosamente l'anima".

L'avversario ha voluto chiudere le chiese; trasformiamo le nostre case in chiese. Ha chiuso 11 chiese; apriamone  11 mila. Che ogni casa diventi una chiesa; che la preghiera si sollevi come una torcia di fuoco verso il cielo; che la fragranza di incenso  riempia tutti i quartieri; che la candela e la lampada della veglia siano sempre accese. Partecipiamo ai servizi attraverso la corrispondenza elettronica, pregando insieme, e non sdraiamoci, né mangiando o fumare. Se lo facciamo, invece di chiudere le chiese, cresceranno e si diffonderanno  e intere città diventeranno chiese. Allora Dio darà la Sua benedizione, vedendo il nostro pentimento e la nostra fede, getterà via questa malvagia peste e ci darà la libertà insieme alle nostre chiese di vivere molti anni lavorando per Lui.

Vi auguro una benedetta Settimana Santa, una salita spirituale, un doppio benessere di spirito e anima, pazienza e fiducia incrollabile nella Provvidenza di Dio, affinché la luce della Resurrezione sia nei nostri cuori e ci reintegri con i doni dello Spirito Santo. Amen. Amen.

" Resurrezione benedetta e luminosa!"

Con amore infinito in Cristo

Le minime  in Cristo,

Abbess Thekla e le sorelle


**********


Prière des confinés

Ho trovato questa preghiera sul sito della Paroisse Saint Athanase & Saint Aman Paroisse de l'Eglise orthodoxe des Gaules à Lillois (Belgique)(chiesa ortodossa di tradizione e di typikòn occidentale non in comunione che le Chiese Ortodosse a noi note-Ma poco importa e mi importa....proprio nulla).Per come comprendo io la lingua francese con l’aiuto di Google traduttore ,è una preghiera sobria,calda, di resurrezione  e gioiosa  da Sabato Santo soprabenedetto  e priva di dolore,di oscurità, di pessimismo cosmico da Venerdi Santo che,purtroppo, ho riscontrato in tante,tantissime preghiere  legate al presente momento planetario. Questa preghiera ci ricorda che il Venerdi Santo non è l’ultima puntata ma la penultima e che la Resurrezione non è il lieto fine di un film come una sorta di zuccherino finale ma è la risposta ,la Risposta alla morte e alla distruzione. La preghiera è firmata semplicemente  + Joseph, évêque italien e il sito non presenta notizia alcuna sull’autore.



Ecco il testo della preghiera    Prière des confinés



Prière des confinés
Je reste à la maison, Seigneur !
Et aujourd’hui, je m’en rends compte,
Tu m’as appris cela,
Demeurant obéissant au Père,
Pendant trente ans dans la maison de Nazareth, En attente de la grande  mission.
Je reste à la maison, Seigneur,
Et dans l’atelier de Joseph,
Ton gardien et le mien,
J’apprends à travailler, à obéir,
Pour arrondir les angles de ma vie
Et te préparer une œuvre d’art.
Je reste à la maison, Seigneur !
Et je sais que je ne suis pas seul
Parce que Marie, comme toute mère,
Est dans la pièce à côté, en train de faire des corvées Et de préparer
le déjeuner Pour nous tous, la famille de Dieu.
Je reste à la maison, Seigneur !
Et je le fais de manière responsable pour mon propre bien, Pour la
santé de ma ville, de mes proches, Et pour le bien de mon frère, Que
tu as mis à côté de moi, Me demandant de m’en occuper Dans le jardin de la vie.
Je reste à la maison, Seigneur !
Et dans le silence de Nazareth,
Je m’engage à prier, à lire,  Étudier, méditer,
Être utile pour les petits travaux,
Afin de rendre notre maison plus belle et plus accueillante.
Je reste à la maison, Seigneur !
Et le matin, je te remercie
Pour le nouveau jour que tu me donnes, En essayant de ne pas la gâcher
Et l’accueillir avec émerveillement, Comme un cadeau et une surprise de Pâques.
Je reste à la maison, Seigneur !
Et à midi, je recevrai
La salutation de l’Ange,
Je me rendrai utile pour l’amour,
En communion avec toi
Qui t’es fait chair pour habiter parmi nous ; Et, fatigué par le
voyage, Assoiffé, je te rencontrerai Au puits de Jacob, Et assoiffé
d’amour sur la Croix.
Je reste à la maison, Seigneur !
Et si le soir me prend la mélancolie,
Je t’invoquerai comme les disciples d’Emmaüs: Reste avec nous,
le soir est arrivé Et le soleil se couche.
Je reste à la maison, Seigneur !
Et dans la nuit,
En communion de prière avec les nombreux malades Et les personnes
seules, J’attendrai l’aurore Pour chanter à nouveau ta miséricorde Et
dire à tout le monde que, Dans les tempêtes, Tu as été mon refuge.
Je reste à la maison, Seigneur !
Et je ne me sens pas seul et abandonné, Parce que tu me l’as dit :
Je suis avec vous tous les jours.
Oui, et surtout en ces jours
De confusion, ô Seigneur,
Dans lesquels, si ma présence n’est pas nécessaire,
Je vais atteindre chacun, uniquement avec les ailes de la prière.
Amen.

Chi conosce il francese potrebbe tradurre ?  Grazie 

Inserisco oggi 25 Marzo 2020 la traduzione della sorella Alessandra Simonetti
PREGHIERA DEI CONFINATI

Io resto a casa, Signore!
E, oggi me ne rendo conto,
tu me l'hai insegnato
dimorando obbediente al Padre
per trenta anni nella casa di Nazareth, in attesa della grande missione.
Io resto a casa, Signore,
E nella bottega di Giuseppe,
Tuo e mio guardiano,
Imparo a lavorare, a obbedire,
Per smussare gli angoli della mia vita
E prepararti un'opera d'arte.
Io resto a casa, Signore!
E so che non sono solo
Perché Maria, come ogni madre,
è nella stanza accanto, in procinto di fare le faccende e di preparare il pranzo per tutti noi, la famiglia di Dio.
Io resto a casa, Signore!
E lo faccio in modo responsabile
per il mio stesso bene, per la
salute della mia città, dei miei cari, e per il bene di mio fratello,
che Tu hai messo al mio fianco
chiedendomi di occuparmene
nel giardino della vita.
Io resto a casa, Signore!
E nel silenzio di Nazareth,
mi impegno a pregare,
a leggere, studiare, meditare,
a essere utile per i piccoli lavori,
per rendere la nostra casa più bella e accogliente.
Io resto a casa, Signore!
E, al mattino, ti ringrazio
Per il nuovo giorno che mi doni, cercando di non sprecarlo
E di accoglierlo con stupore
Come un regalo e una sorpresa di Pasqua.
Io resto a casa, Signore!
E, a mezzogiorno, riceverò
il saluto dell'Angelo,
Mi renderò utile per l'amore,
In comunione con te
Che ti sei fatto carne per abitare tra noi. E, stanco per il viaggio, assetato, ti incontrerò al pozzo di Giacobbe, e assetato d'amore sulla Croce.
Io resto a casa, Signore!
E se la sera mi prende la malinconia,
ti invocherò come i discepoli di Emmaus: Resta con noi, la sera è arrivata e il sole tramonta.
Io resto a casa, Signore!
E nella notte, in comunione di preghiera con i tanti malati e le persone sole, aspetterò l'aurora
Per cantare di nuovo la tua misericordia e dire a tutto il mondo che, nelle tempeste, Tu sei stato mio rifugio.
Io resto a casa, Signore!
E non mi sento solo e abbandonato, perché tu me lo hai detto:
Io sono con voi tutti i giorni.
Sì, e soprattutto in questi giorni
Di confusione, o Signore,
Nei quali, se la mia presenza non è necessaria,
raggiungerò ciascuno
unicamente con le ali della preghiera.
Amen.

+ Joseph, vescovo italiano

scontrato l'autore Mons Giuseppe Giudice vescovo cattolico di Nocera Inferiore in Campania..

e poi ringraziando Luca Rubin ecco il link del testo originale della preghiera


PRIÈRE POUR LES MÉDECINS ET LE PERSONNEL SOIGNANT

dal sito della Paroisse Saint Athanase & Saint Amand- Paroisse de l'Eglise orthodoxe des Gaules à Lillois (Belgique) in francese su testo originale inglese Cathedral John The Baptist,Washington D.C., USA)-The Cathedral of St. John the Baptist in Washington, D.C. is a church of the Russian Orthodox Church Outside Russia.



Seigneur Jésus-Christ notre Dieu, Ami de l’homme,
Médecin de nos âmes et de nos corps,
Qui supportas la douleur de nos infirmités,
et par les blessures duquel nous sommes guéris;
Qui donnas la vue à l'homme né aveugle;
Qui redressas la femme
qui était courbée depuis 18 ans;
Qui donnas la parole et la vue
au démoniaque muet;
Qui non seulement pardonnas au paralytique ses péchés,
mais le guéris pour qu'il puisse marcher;
Qui restauras la main desséchée d'un homme
en détresse;
Qui arrêtas l'écoulement du sang
de celle qui saigna pendant 12 ans;
Qui ressuscitas la fille de Jaïre;
Et ramenas à la vie Lazare, mort depuis quatre jours;
Et qui guéris toute infirmité sous le soleil :
Accorde maintenant, Seigneur,
Ta grâce à tous ceux qui sont ici réunis,
qui ont travaillé
et étudié heure après heure,
pour aller dans le monde entier
guérir les gens par le talent que Tu as donné à
chacun d'eux.
Fortifie-les, par Ta force,
pour qu'ils ne craignent aucun mal
ni aucune maladie.
Éclaire-les
pour qu'ils ne fassent aucun mal
par les oeuvres de leurs mains,
et préserve-les,
ainsi que ceux qu'ils servent, dans la paix,
car Tu es notre Dieu,
et nous n'en connaissons nul autre,
et à Toi nous rendons gloire
avec Ton Père Qui est de toute éternité,
et avec Ton Esprit très saint,
bon et donateur de vie,
et maintenant et toujours
et aux siècles des siècles.
Amen !
(Version anglaise
Cathedral John The Baptist,Washington D.C., USA-Chiesa Ortodossa  Russa   ROCOR )



Traduzione   in  Italiano  curata da   ALESSANDRA   SIMONETTI e  del  PADRE  GIOVANNI


PREGHIERA PER I MEDICI E PER  GLI  INFERMIERI 

Signore Gesù Cristo, nostro Dio, 
Amico dell'uomo
Medico delle nostre anime e dei nostri corpi, 
Che sopportasti il dolore delle nostre infermità,
e attraverso le ferite dalle quali noi siamo guariti;
Che donasti la vista al cieco nato;
Che raddrizzasti la donna
che era curva da diciotto  anni;
Che donasti la parola e la vista
al  muto indemoniato
Che non solo perdonasti al paralitico i suoi peccati,
ma lo guaristi affinché potesse camminare;
Che restaurasti la mano paralizzata di un uomo
in difficoltà;
Che arrestasti il flusso sanguigno
di colei che sanguinò per dodici anni;
Che resuscitasti la figlia di Giairo;
E riportasti in vita Lazzaro, morto da quattro giorni;
E che guaristi ogni malattia durante  i tuoi  anni di  predicazione :
Accorda ora, Signore,
la tua grazia a tutti coloro che si sono riuniti qui, 
che hanno lavorato
e studiato ora dopo ora,
per andare nel mondo intero
a guarire le persone attraverso il talento che tu hai donato a ciascuno di loro.
Fortificali, attraverso la Tua forza,
affinché essi non temano alcun male
né alcuna malattia.
Illuminali,
affinché non facciano alcun male 
attraverso le opere delle loro mani,
e preservali nella pace ,
così come coloro che  sono  utili  in questo  ministero
poiché Tu sei nostro Dio,
e noi non ne conosciamo alcun altro,
e a Te rendiamo gloria
col Padre Tuo Che è da tutta l'eternità 
e con il Tuo santissimo Spirito,
buono e datore di vita, 
e ora e sempre
e nei secoli dei secoli.
Amìn !

(Versione inglese Cattedrale S. Giovanni Battista, Washington D.C., USA)

*********

dall'antica  tradizione  cristiana  delle   Chiese  della  Comunione   ANGLICANA  



Preghiera per tutti gli uomini d’ogni condizione nella     PREGHIERA   DELLA SERA.

Libro delle Preghiere Comuni
The 1892 Book of Common Prayer in Italiano

O  DIO, Creatore e Conservatore di tutto il genere umano, ti preghiamo umilmente per tutti gli uomini di ogni sorta e condizione; che ti piaccia far nota la tua via a loro, e la tua salute fra tutte le nazioni. Ed in particolare ti preghiamo per la prosperità della Chiesa Universale; affinchè sia diretta, e governata dal tuo Santo Spirito, in modo che tutti coloro i quali si professano e si chiamano Cristiani siano condotti nella via della verità; e mantengano la fede nell’unità dello spirito, nel legame della pace, ed in santità di vita. Finalmente, raccomandiamo alla tua paterna bontà tutti quelli, che di sono in qualunque modo afflitti, o tribolati nello spirito, nei corpo, o nelle facoltà;
Specialmente a coloro per i quali le nostre preghiere son richieste; affinchè ti piaccia di consolarli e sollevarli secondo le loro diverse necessità, concedendo loro pazienza nei loro patimenti, ed una felice liberazione da tutte le loro afflizioni. E tutto questo te, lo chiediamo, per amor di Gesù Cristo. Amen.

 da  Rav Adin Even-Israel Steinsaltz, uomo di grande spirito 
, alla vigilia di Pesach/Pasqua,  il testo di una preghiera per l'umanità da lui composta per questi giorni. 

“E prima che essi invochino, Io avrò già risposto;
mentre ancora parlano, Io avrò dato ascolto” (Isaia 65:24).

Sovrano dell’universo, Padre di misericordia, Signore della giustizia: Abbi pietà e salva i Tuoi figli e i Tuoi fanciulli che dimorano nel Tuo mondo, quel mondo che hai creato con amore incondizionato.
Salvali da un nemico invisibile, riscattali dalla morte, proteggili dalla minaccia. Invia la Tua luce ad illuminare il cuore spezzato degli orfani e delle orfane, dei padri e delle madri, degli uomini e delle donne che hanno perso i loro cari.
Guarisci completamente i malati e i contagiati, quanti respirano con l’aiuto delle macchine, coloro che sono in isolamento e in solitudine, dai forza ed energia, speranza e prospettiva al Tuo popolo, alla Tua terra, al Tuo mondo. Sovrano dell’universo, dai intelletto e comprensione ai popoli affinché rimuovano dal loro cuore in questo tempo l’ostilità per il prossimo, invia la luce della Tua intelligenza al cuore di quanti credono alle menzogne, illumina gli occhi degli ingenui che credono a complotti inesistenti, invia lo spirito della giustizia sociale e del retto giudizio in questo Tuo mondo, aiuta gli esseri umani a costruire e a piantare, ad aiutare quanti soffrono veramente, a raddrizzare le vie di questa Terra, a trovare una guarigione completa per il Tuo popolo, la casa d’Israele, in ogni luogo, e per i Tuoi figli in tutto il mondo.
Padre di misericordia, fedele al Tuo patto, è già venuto il momento che Tu mandi al Tuo mondo un annuncio di salvezza e di redenzione. Consola tutti i Tuoi figli, dai loro pace, benedicili, invia loro luce e felicità.